Monte S.G. Campano, festa di S.Tommaso d’Aquino

Dal 4 al 7 marzo 2008 a Monte S. Giovanni Campano si terranno i festeggiamenti in onore di S. Tommaso d'Aquino. Questo il programma: martedì 4 nella chiesa Collegiata triduo solenne con l'esposizione del SS.mo Sacramento e celebrazione della Messa; mercoledì 5 nella chiesa Collegiata alle ore 18.30 concerto della…
Scopri di più

Atina, presentazione libro sui funghi

Sabato 1 marzo 2008 ad Atina, alle ore 18.30 presso la Cantina Visocchi – Ass. culturale Enogastronomica "Le Cannardizie", si terrà la presentazione del libro "I Funghi negli Ambienti naturali della Provincia di Frosinone", patrocinato dall'assessorato provinciale all'agricoltura. Seguirà una cena tematica. Info:  www.lecannardizie.it    
Scopri di più

2° Giornata culturale a Fregellae – Arce 9 agosto 2008

Il 9 agosto 2008 ad  Arce si è tenuta la 2° Giornata Culturale: "Fregellae a porte aperte", con visite guidate, degustazioni e uno spettacolo teatrale, nel meraviglioso scenario dell'antica colonia romana. Cicerone d'eccezione il prof. Filippo Coarelli che ha effettuato visite guidate, insieme con la dott.ssa Battaglini, delle antiche terme.
Scopri di più

Ferentino, “Arte è Donna”

Da venerdì 7 a domenica 9 marzo 2008 a Ferentino si terrà la III edizione di "Arte è Donna", organizzata dall'associazione "Il Cartello per la promozione e diffusione delle Arti" con il patrocinio dell'assessorato comunale alla cultura. Saranno tre giorni intensi in fatto di eventi musicali, teatrali e di arti…
Scopri di più

Montecassino e Cassino patrimonio della storia

Innumerevoli sono le vicende storiche che hanno segnato Cassino e il suo territorio. Dai resti archeologici della Casinum Romana allo splendore dell'Abbazia benedettina di Montecassino, alla tragedia della guerra testimoniata dall'Historiale, Cassino è a pieno titolo l'araba fenica della cultura moderna.
Scopri di più

Alatri, città nata da un raggio di sole

Dalla possente acropoli ernica, nata da un raggio di sole, scendendo lungo i vicoli medievali per raggiungere piazza Santa Maria Maggiore, ad Alatri si incontrano chiese, musei e palazzi nobiliari, custodi di preziose opere d'arte come la Madonna di Costantinopoli e commoventi reliquie come l'Ostia incarnata e il mantello di…
Scopri di più

La strada della mozzarella di bufala

La strada della mozzarella di bufala comprende l'area della Ciociaria al confine con la provincia di Latina, che ruota attorno ad Amaseno, paese di 4000 abitanti e 14000 bufale. Il territorio offre numerosi percorsi naturalistici, storici e culturali dove ancora si perseguono usanze e tradizioni, che evidenziano il rapporto tra…
Scopri di più

La strada del tartufo di Campoli

E' un percorso turistico intorno a Campoli Appennino, città del tartufo, che prevede la visita di città d'arte della Ciociaria, la degustazione di prodotti tipici a base di tartufo. Possibilità di andare in cerca del prezioso tubero con i tartufai campolesi o di imparare le ricette della cucina tipica con…
Scopri di più

Le strade dei vini DOC

Nell'alta Ciociaria la strada del Cesanese del Piglio è ricca di percorsi naturalistici, storici e culturali con innumerevoli usanze e tradizioni. La strada del Cabernet di Atina nella Valle di Comino, versante laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, è uno dei comprensori naturalistici tra i più belli del…
Scopri di più

Congressi

Tra le tante proposte che offre la città termale di Fiuggi, quella congressuale è tra le più eccellenti grazie alla presenza di diverse strutture alberghiere che offrono sale per conferenze dotate di tutti gli strumenti tecnologici utili alle più svariate esigenze.
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni