Gianni Perilli suona per Morricone e Tornatore

  Il suono delle ciaramelle ciociare di Gianni Perilli, colonna degli MBL – Musicisti del Basso Lazio, sarà protagonista delle musiche che  Ennio Morricone ha composto per il  nuovo film di Giuseppe Tornatore "Baaria". Nei primi giorni di gennaio 2008 Perilli ha registrato un brano della colonna sonora della pellicola…
Scopri di più

Alatri, Carnevale 2008

Di seguito il programma del Carnevale 2008 ad Alatri:  Domenica 3 febbraio 2008 Piazza S. Maria Maggiore dalle ore 15.00: MASCHERINA D'ARGENTO Sorprese per tutti i bambini e premi per le maschere più belle, trampolieri e artisti di strada Martedì 5 febbraio 2008 Loc. Tecchiena, Piazza Mons. Tagliaferri dalle ore…
Scopri di più

Paliano, Carnevale 2008

Questo il programma del Carnevale 2008 a Paliano:  Sabato  02 Febbraio Ore 17:00 – Sala   Esperia – Piazza   XVII   Martiri –  Esibizione della  scuola di danza ‘Fashion Dance' di Fabio e Lorena. Ore 21:30 – Sala   Esperia –  Serata danzante in  maschera a tema: ‘Anni '70 – '80'. In collaborazione con l'Associazione Giovanile ‘La Runa'. Domenica…
Scopri di più

Colle San Magno, Le Pagliette

Ingredienti: uova, olio, zucchero e farina, gli elementi devono essere ben dosati altrimenti si potrebbe compromettere tutta la preparazione. L’impasto, lavorato, viene ridotto a forma di ciambelle che devono essere prima lessate: il grado di cottura è dato dal galleggiamento di esse. Poi infornate, se sfioccano (ricrescono aprendosi) la riuscita…
Scopri di più

La Frionza di Colle San Magno

La Frionza altro non è che una minestra di pane e verdure, spesso preparata per utilizzare ‘lo pane ‘ntostate (il pane raffermo)’ o per aumentare la quantità della pietanza, consistente soltanto in un po’ di verdura. Si preparava “co gli brocchele e co gli cappucce”. Messa la verdura in padella…
Scopri di più
Eleuterio Riccardi

Eleuterio Riccardi

Chi era: pittore accademicoNato a: Coldragone (Colfelice) il 6 dicembre 1884 – Morto il: 19 giugno 1963 Nasce a Coldragone (oggi Colfelice) il 6 dicembre 1884, da un’antica famiglia di vasai (localmente chiamati “piattari”), trasferitasi a Roma nel 1900. Nel 1902, a 18 anni, si affaccia sulla scena artistica romana…
Scopri di più

Tagliolini e Fagioli di Atina

I fagioli vengono messi a bagno con l'acqua almeno 12 ore prima della cottura. Dopodichè vengono messi dentro una pentola capiente con molta acqua e con il sedano, la maggiorana, l'olio extravergine d'oliva e si fanno bollire per almeno 2 ore. Se è necessario si aggiunge acqua che deve essere…
Scopri di più

Alfonso Visocchi

Chi era: politico italiano Nato a: ad Atina nel 1831 – Morto a: Napoli nel 1909 Alfonso Visocchi (Atina, 1831 – Napoli, 1909) è stato un politico italiano. Fu deputato e senatore del Regno d'Italia. Esponente di una nota élite di Terra di Lavoro che aveva rilevanti interessi sia nell’agricoltura…
Scopri di più

Giacinto Visocchi – Atina

Chi era: letterato, patriota e politico italiano Nato a:  Atina il 1819 – Morto ad: Atina, 8 ottobre 1854 Giacinto Visocchi (Atina, 1819 – Atina, 8 ottobre 1854) è stato un letterato, patriota e politico italiano. Proveniente da una famiglia benestante, con il fratello Pasquale, nato nel 1817, frequentò a…
Scopri di più

Pasquale Visocchi

Chi era: Agronomo italiano Nato a: Atina il 17 maggio 1817 – Morto: Atina il 26 marzo 1908 Di una famiglia della borghesia imprenditoriale dell'Italia meridionale, fu iniziato agli studi classici dallo zio, Francescantonio Visocchi, vescovo di Gallipoli. Proseguì gli studi presso il Collegio Tulliano di Arpino, e poi, a…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni