Achille Visocchi

Chi era: politico italiano Nato a: Atina il  6 aprile 1863 – Morto a:  Napoli l'8 febbraio 1945 Achille Visocchi è stato un politico italiano. Fu agricoltore e industriale, ma anche deputato, senatore e ministro del Regno d'Italia. Esponente di una famiglia élite di Terra di Lavoro, con rilevanti interessi…
Scopri di più

Balli tradizionali della Ciociaria

Saltarello Danza ciociara tipica armoniosa accompagnata in genere dall’organetto, il saltarello si balla su di un tempo allegro-moderato e ritmato. I danzatori possono ballarlo a coppie o a gruppo di tre, quattro, cinque persone, tenendosi uniti con le braccia sulle spalle e i corpi leggermente inclinati in avanti quasi a…
Scopri di più
Area Archeologica di San Marco ad Atina

Area Archeologica di San Marco ad Atina

L' Area Archeologica di San Marco ad Atina (Frosinone) si trova all'esterno del paese dove c'è il cimitero di San Marco nei pressi del quale sono visibili i resti della Chiesa di San Pietro, una domus, alcune epigrafi, tratti di mura reticolate e l'ampio basolato di una strada romana. Della…
Scopri di più

Augusto Bèguinot

Chi era: BotanicoNato: Insigne botanico, tenne la cattedra di questa disciplina presso l’Università modenese dal 1924 al 1929. In quello stesso quinquennio resse la presidenza della Società. I suoi meriti di scienziato sono innumerevoli e resta un pilastro nella storia della botanica italiana. Le sue ricerche spaziarono dalla sistematica alla…
Scopri di più

Giovanni Simeoni

Chi era: Cardinale Nato a: Paliano il 12 luglio 1816 – Roma il: 14 gennaio 1892 Giovanni Simeoni (Paliano, 12 luglio 1816 – Roma, 14 gennaio 1892) fu un Cardinale Segretario di Stato. Simeoni frequentò il seminario di Palestrina, il Collegio Romano e, in seguito, studiò teologia e diritto canonico…
Scopri di più

Marcantonio Colonna

Chi era: E' stato un ammiraglio italiano e viceré di Sicilia. Nato a:  Lanuvio, 1535 – Morto a:  Medinaceli, 1 agosto 1584 Marcantonio Colonna nacque a Lanuvio (cittadina chiamata in quel tempo Civita Lavinia) da Ascanio Colonna, secondo duca di Paliano e conte di Tagliacozzo (fratello della poetessa Vittoria Colonna)…
Scopri di più

Paliano – Palazzo Colonna

I lavori di costruzione del palazzo vennero avviati nel 1620 da Filippo I Colonna, e terminarono intorno al 1666, sotto il cardinale-principe Gerolamo, con la direzione di Antonio del Grande, architetto di fiducia della famiglia. Di notevole interesse è la Sala delle Armi in cui sono conservati trofei di guerra…
Scopri di più
telefono

Morolo, Chiesa dei Frati

  {slider Informazioni|close} {slider Contatti|blue} Viste guidate interne : Prenota la visita guidata con il Centro Guide Cicerone: 0775.211417 – 349.4981226Fax: 0775.859011info@ciceroneweb.itwww.ciceroneweb.it{slider Multimedia|orange} {slider Mappa|green} {slider Servizi e Pacchetti Turistici|red} {slider Approfondimenti e link utili|blue} {/sliders} Così è chiamata dal popolo perchè alla sua origine era officiata dai frati dell'…
Scopri di più
telefono

Morolo, Chiesa della Madonna delle Grazie

  {slider Informazioni|close} {slider Contatti|blue} Viste guidate interne : Prenota la visita guidata con il Centro Guide Cicerone: 0775.211417 – 349.4981226Fax: 0775.859011info@ciceroneweb.itwww.ciceroneweb.it{slider Multimedia|orange} {slider Mappa|green} {slider Servizi e Pacchetti Turistici|red} {slider Approfondimenti e link utili|blue} {/sliders} SPiù nota col nome di chiesa della Madonna del Piano, è situata a ridosso…
Scopri di più
telefono

Morolo, Chiesa di S. Pietro

  {slider Informazioni|close} {slider Contatti|blue} Viste guidate interne : Prenota la visita guidata con il Centro Guide Cicerone: 0775.211417 – 349.4981226Fax: 0775.859011info@ciceroneweb.itwww.ciceroneweb.it{slider Multimedia|orange} {slider Mappa|green} {slider Servizi e Pacchetti Turistici|red} {slider Approfondimenti e link utili|blue} {/sliders} Anticamente (anno 1094) la chiesa di San Pietro era situata in contrada Casali, fuori…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni