Desiderio De Angelis

Chi era: Desiderio De Angelis (1670-1738) fu letterato e poeta molto illustre presso le corti veneziana, torinese, parigina Il doge Mocenigo lo incoronò poeta e fu apprezzato e stimato anche da Emanuele Filiberto di Savoia, e del Duca di Borgogna. La passione per le lettere e la poesia gli fu trasmessa…
Scopri di più

Arcivescovo Giovanni Battista Simoncelli

Chi era: protronario apostolicoNato a: Mons. GIOVANNI BATTISTA SIMONCELLI (1561-1634) fu protronario apostolico, cubolario ed amico di Papa Paolo V Borghese. Della sua attività presso la Santa Sede rimangono i tesori della Cappella Gentilizia della sua famiglia all’interno della chiesa di S. Pietro Ispano, dove fece consacrare i doni ricevuti…
Scopri di più

Giovanni Battista Simoncelli

Chi era: Mons. Giovanni Battista Simoncelli (1561-1634) fu protronario apostolico, cubolario ed amico di Papa Paolo V Borghese. Della sua attività presso la Santa Sede rimangono i tesori della Cappella Gentilizia della sua famiglia all’interno della chiesa di S. Pietro Ispano, dove fece consacrare i doni ricevuti da Paolo V: un…
Scopri di più

Cardinale Ennio Filonardi

Chi era: Cardinale Nato: a Boville nel 1446 – Morto: a Roma Castel Sant' Angelo nel 1549 Il Cardinale ENNIO FILONARDI (Boville 1446- Roma, Castel S. Angelo 1549) fu un personaggio molto  stimato presso la Santa Sede e grazie alle sue doti di diplomatico,amministratore,umanista, godette la fiducia di sette papi,…
Scopri di più

Ennio Filonardi

Chi era: Cardinale Ennio Filonardi (Boville 1446- Roma, Castel S. Angelo 1549) Il Cardinale Ennio Filonardi fu un personaggio molto stimato presso la Santa Sede e grazie alle sue doti di diplomatico,amministratore ,umanista, godette la fiducia di sette papi, da Innocenzo VII a Paolo III. Le sue vicende si legarono a…
Scopri di più

Sentieri Natura nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio Molise

Sentieri Natura nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio Molise. Lasciato il paese di San Donato Val di Comino (Fr) dal parcheggio sottostante i ponti ottocenteschi sull'antico greto del torrente di Forca d'Acero, ci si dirige verso occidente percorrendo la via Antica, storica strada di collegamento fra Alvito e San Donato. Neppure…
Scopri di più
telefono

Boville Ernica – Chiesa della Vergine del Carmelo

Nel 1757 le suore Carmelitane Teresiane di fra Isidoro della Natività, fondarono a Bauco, la scuola di S. Teresa e nel 1863 la chiesa dedicata alla Vergine del Carmelo ubicata in via della Pagliarola. La semplice Chiesa, nel 1990 fu arricchita con delle belle vetrate istoriate con delle scene della…
Scopri di più

Chiesa Santa Maria del Suffragio a Boville Ernica

La chiesa di Santa Maria del Suffraggio a Boville Ernica (Fr) ubicata nell’omonima piazza, esisteva già nell’XI secolo e fino al XVII appartenne al monastero di Montecassino. L’interno è a navata unica terminante con un'abside e coperta con una volta a botta lunettata. Oltre a numerose tele del XVI e…
Scopri di più
Chiesa di Santo Stefano a Boville Ernica

Chiesa di Santo Stefano a Boville Ernica

La fondazione della chiesa di Santo Stefano a Boville Ernica (Fr), nella omonima piazza, ius patronatus della famiglia Marziale, risale all’XI secolo, ma grazie alle sistemazioni fatte tra il XVI ed il XVII secolo, la struttura ha acquisito gli aspetti particolari e mirabili del barocco che qui non è solo…
Scopri di più
Chiesa San Francesco - Boville Ernica

Convento e Chiesa di San Francesco a Boville Ernica

Convento e Chiesa di San Francesco a Boville Ernica (Fr). Nel XIV secolo alcuni nobili baucani donarono ai francescani dei terreni e dei beni e così nel 1377 furono eretti il convento e l’annessa chiesa dove i francescani sono rimasti fino al 1927. L’accesso al monastero, in piazza S. Francesco,…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni