Castro dei Volsci

Castro dei Volsci

Sulla cima di Montenero vi sono i ì resti di una fortissima Rocca, che guardava e difendeva l'antico “Castrimonium“, nel periodo medioevale “Castrum in Campanea”, oggi Castro dei Volsci. Proprio i Volsci infatti sembra fossero gli autori delle mura megalitiche. Nel 542 i monaci di Montecassino vi costruirono un modesto…
Scopri di più
Castelnuovo Parano

Castelnuovo Parano

Castelnuovo Parano fu fondata nel 1065 dall' Abate Desiderio (poi Papa Vittore III) per difendere Montecassino dalle incursioni di Traetto ed Ausonia, sorge alle estreme propaggini meridionali della provincia di Frosinone, tanto che in passato segnò il confine tra i possedimenti dell'Abbazia di Montecassino ed il Ducato di Gaeta.  La…
Scopri di più
Castelliri

Castelliri

Il territorio di Castelliri, bagnato dal fiume Liri, si estende ai piedi dei monti Ernici. Per l'amenità dei luoghi, si riscontra la presenza dell'uomo sin dagli albori della civiltà. Nicolucci ha rinvenuto oggetti risalenti all'epoca della pietra e una necropoli dell'età del ferro. Il Pierleoni sostiene che quest'ultima scoperta prova…
Scopri di più
Cassino

Cassino

Benvenuti a Cassino nella provincia di Frosinone in Ciociaria.  Siano al 1871 chiamata San Germano, la città di Cassino ereditò il nome attuale dall'antica città osca, confederata con i Sanniti, “Casinum“. Nel 312 a.C. Casinum divenne colonia romana e nel periodo repubblicano e del primo Impero fu centro militare e…
Scopri di più
Casalattico

Casalattico

Casalattico nella ptovincia di Frosinone in Cociaria è il meno popoloso dei tredici comuni della Valle di Comino. Secondo la tradizione, assunse questo nome dall'illustre cittadino Pomponio Attico, fraterno amico e cognato di Cicerone, che possedeva una villa nell'odierna località Montattico. In epoca romana questo territorio appartenne alla “gens” Pomponia,…
Scopri di più
Campoli Appennino

Campoli Appennino

Sulle pendici degli appennini, in un incantevole scenario naturale, sorge Campoli Appennino la città dell'orso e del tartufo, comune del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Di origine medievale, il centro abitato si sviluppa ad anello sull'orlo di una voragine naturale, il “tomolo“, una dolina carsica dalla tipica struttura ad…
Scopri di più

Broccostella

Benvenuti a Broccostella nella provincia di Frosinone in Ciociaria. Broccostella è un piccolo centro tra dolci pendii collinari, si trova all'ingresso della Valle di Comino e guarda dall'alto la conca di Sora. Le origini dell'attuale denominazione risalgono a tempi decisamente recenti, più precisamente al 1954, quando al nome dell'antico centro…
Scopri di più
Boville Ernica

Boville Ernica

Benvenuti a Boville Ernica nella provincia di Frosinone in Ciociaria. Adagiata su un colle, Boville Ernica domina le Valli del Liri, del Cosa e del Sacco. La sua storia affonda le radici nell'epoca preromana, come attestano i numerosi rinvenimenti archeologici e le sue mura pelasgiche. Il suo primitivo nome di…
Scopri di più
Belmonte Castello

Belmonte Castello

Il suggestivo borgo di Belmonte Castello “Bellus Mons”  nella provincia di Frosinone in Ciociaria, sorge su uno spuntone di roccia, dominato dai fitti boschi del Monte Cairo. Feudo dei Conti d'Aquino nel XIII secolo, passò ai conti d'Alvito, che probabilmente costruirono il castello, andato distrutto nei bombardamenti dell'ultima guerra. Dell'edificio…
Scopri di più
Atina

Atina

Benveuti ad Atina (Frosinone) in Ciociaria nella splendida Val di Comino. Atina, estremo e forse più imponente baluardo sannita a difesa delle vie di accesso al Sannio, viene ricordata per prima dal poeta latino Virgilio che la annovera tra le cinque città del Lazio alleate di Turno contro Enea, definendola “potens“.…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni