Piglio

Piglio

Pico si trova in Ciociaria nella provinciai di Frosinone. Con l'eccezionale salubrità dell'aria e l'eccellenza dei suoi vini, in in specie del Cesanese “rosso cupo come il rubino“, caratterizzano questo paese degli Ernici, che sorge sulla cresta di uno sperone del Monte Scalambra. Esso conserva un certo aspetto medioevale con…
Scopri di più

Piedimonte San Germano

Piedimonte San Germano deve il nome alla sua posizione ai piedi del Monte Cairo, nelle vicinanze dell'antica San Germano, oggi Cassino, e la sua notorietà soprattutto allo stabilimento della FIAT, che ha dato grande impulso all'economia del posto. Appartenuta all'Abbazia di Montecassino, nel 1140 fu occupata per un periodo dagli…
Scopri di più
Pico

Pico

Sorta sulle ultime terre dei Volsci, originariamente rifugio di pastori, Pico è situata a 194 metri sul livello del mare, su di un colle che dai monti Ausoni si affaccia alla pianura del Liri: è circondata da colline immerse in una natura ricca di boschi e pascoli, mentre vite ed…
Scopri di più
Picinisco

Picinisco

Parte integrante del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio Molise, Picinisco domina dall'alto l'intera Valle di Comino, lasciandosi alle spalle la Catena del Meta. Qui si respira aria di montagna. In inverno la neve permette agli amanti della discesa libera e dello sci da fondo di usufruire di attrezzate piste in località…
Scopri di più
Pescosolido

Pescosolido

Adagiato su uno sperone di roccia, Pescosolido deve il suo nome ai termini della lingua osca: “pesclum” (roccia) e solidum” (solida). Il suo territorio è vario: a valle campi coltivati, più a monte terreni terrazzati con le macére, sulle montagne foreste, strapiombi e cime aguzze. Dal Monte Cornacchia (m 2003)…
Scopri di più
Patrica

Patrica

Patrica compare improvvisamente dopo l'ultima curva di una strada che passa tra boschi di castagni, lecci e querce. E' davvero caratteristico e suggestivo il modo in cui le case che compongono il centro abitato siano compatte ed arroccate su di un ripido costone roccioso dei Monti Lepini, separate solo da…
Scopri di più
Grotte di Pastena

Pastena

Pastena è nota soprattutto per le splendide Grotte, uno dei complessi speleologici più importanti e suggestivi della nostra penisola. Esplorate per la prima volta nel 1926, si suddividono in due rami sovrapposti, uno ancora attivo (lungo 2217 m) essendo percorso da un fiume ed esplorabile con piccoli battelli o a…
Scopri di più
Paliano

Paliano

Paliano, le cui origini risalgono nell'antichità, incastonata fra i monti Prenestini ed Ernici, è legata indissolubilmente al nome dei Colonna, che qui ebbero uno dei loro capisaldi. Il periodo di maggior sviluppo per Paliano fu il secolo XVII. Di questo periodo è il Palazzo Ducale, costruito per volere di Filippo…
Scopri di più
Morolo

Morolo

Arrampicato sui Monti Lepini, il centro abitato di Morolo si presenta in due nuclei; il più antico occupa la parte più alta del colle intorno al castello Colonna, l'altro si è sviluppato più in basso. Questa divisione naturale viene rafforzata anche dal diverso nome degli abitanti: “Castellani” i primi e…
Scopri di più
Coreno Ausonio

Coreno Ausonio

Coreno Ausonio, esposta a mezzogiorno, gode l'ampia veduta del mare di Gaeta e delle isole pontine. Anticamente si chiamava “Castrum Fractarum” e la sua storia si mescola per buona parte con quella dell'antica “Fratte” (oggi Ausonia), cui faceva parte. Il suo nome attuale deriva probabilmente dalla espressione greca “kora oinou”…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni