Sora

Sora

Sora è uno dei maggiori centri della provincia di Frosinone. Attraversata dal fiume Liri, sorge nel punto d'incontro delle tre valli del Liri, di Roveto e di Comino, sviluppandosi interamente in pianura. Fondata dai Volsci, sebbene in precedenza il suo territorio fosse abitato da altre genti italiche, venne in seguito…
Scopri di più
Sgurgola

Sgurgola

Sgurgola è un piccolo centro situato sulle pendici dei Monti Lepini, nacque probabilmente al tempo delle invasioni barbariche. Incerte le origini dell'attuale nome, derivato forse dal termine italico “scolca” che significa vedetta (chiaro il riferimento alla sua posizione geografica), oppure dal latino “gurgus” a causa dell'improvviso sgorgo di una sorgente.…
Scopri di più
Serrone

Serrone

Da Serrone, borgo addossato alla parete rocciosa del monte Scalambra, si gode un panorama completo della valle sottostante. Importanti ritrovamenti archeologici hanno portato alla luce resti di ville rustiche di età imperiale romana, ma il luogo fu certamente già abitato dagli Ernici. Il suo centro presenta tutte le caratteristiche del…
Scopri di più
San Vittore del Lazio

San Vittore del Lazio

Arroccata su di una collina che domina l'ultimo tratto della Valle del Liri, San Vittore del Lazio si trova al crocevia dei confini tra Lazio, Campania e Molise. Venne fondata nell'XI secolo, anche se nel terrirorio comunale in località Marena-Falascosa, sono venuti alla luce ampi tratti di mura megalitiche di…
Scopri di più
Santopadre

Santopadre

Nell'antichità, come risulta da alcuni documenti datati 1018, il nome di Santopadre era “Castrum Foroli“. L'attuale denominazione deriva dalla devozione a San Folco che visse e morì nei pressi del paese: pare che alla sua morte, si verificarono episodi miracolosi, attribuiti dalla tradizione popolare alla sua intercessione. La gente cominciò…
Scopri di più
Sant'Elia Fiumerapido

Sant’Elia Fiumerapido

L'attuale centro abitato fu fondato attorno all'anno 995 dall'Abate Mansone di Montecassino ed il nome di Sant' Elia Fiumerapido gli derivò dalla omonima chiesetta già esistente nella sottostante pianura solcata dal fiume Rapido e andata distrutta a seguito di un terremoto nel XV secolo. Al nome Sant'Elia fu aggiunto quello…
Scopri di più
Sant'Apollinare

Sant’Apollinare

Nel secolo IX, l'Abate Gisulfo di Montecassino fondò nella località denominata Albiano una piccola “cella” dedicata al Santo Ravennate Apollinare. Per cella dobbiamo intendere nell'antico significato, un piccolo convento con la cappella, l'abitazione dei monaci e il ripostiglio degli arnesi. Con questa fondazione si era voluto dare impulso all'attività temporale,…
Scopri di più

Sant’Andrea del Garigliano

Situato nella zona più meridionale della provincia di Frosinone, il paese di Sant'Andrea del Garigliano nacque allorquando i monaci dell'Abbazia di Montecassino, ricevute queste terre in dono dal Duca Gisolfo di Benevento, inviarono qui i coloni per la lavorazione delle campagne. In origine denominato “Villa“, il borgo sorgeva sulla riva…
Scopri di più
Sant'Ambrogio sul Garigliano

Sant’Ambrogio sul Garigliano

Sant'Ambrogio sul Garigliano è posto su una ridente collina piena di luce e di sole con un clima vivificato dalla tenue brezza marina e dalla frescura dei boschi. Sito nel punto di confluenza tra i fiumi Liri e Gari, che danno vita al Garigliano, e confine di regione e delle…
Scopri di più
San Giovanni Incarico

San Giovanni Incarico

Il paese di San Giovanni Incarico ha origini antichissime con tracce risalenti al periodo romano. Sono ancora oggi visibili cospicui ruderi di quell'epoca, tra cui diverse piante di casa con pavimento a mosaico a testimonianza delle sue antiche radici. Se da una parte è certa l'antica denominazione, vale a dire…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni