San Giorgio a Liri

San Giorgio a Liri

San Giorgio a Liri occupa la parte più meridionale della Valle del Liri ed è molto vicino ai confini con la Campania. Il suo territorio comunale è infatti compreso tra l'ultima propaggine degli Aurunci ed il fiume Liri, tra monti verdissimi di querceti e faggeti, mentre a valle è molto…
Scopri di più
San Donato Val di Comino

San Donato Val di Comino

San Donato Val di Comino è certamente il più suggestivo tra i centri del versante laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, appartiene, tra l'altro, al club delle Bandiere Arancioni. La città contende ad Alvito l'identificazione con l'antica “Cominium” (città sannitica rasa al suolo nel 293 a.C. e nel…
Scopri di più
San Biagio Saracinisco

San Biagio Saracinisco

Arroccato tra i Monti delle Mainarde, meta di interessanti escursioni, in una stupenda posizione a 860 m di altitudine, in un paesaggio suggestivo ricco di boschi di faggio, laghetti e corsi d'acqua, sorge San Biagio Saracinisco. Il paese attuale fu fondato intorno al sec. XII. San Biase appartenne a Montecassino…
Scopri di più
Roccasecca

Roccasecca

Roccasecca, originario “pagus” dei Volsci, nel 991 fu donato da un giudice di Aquino all'Abbazia di Montecassino con il monte Asprano con uomini e cose; nel 994 avendo bisogno di ulteriori castelli di difesa l'Abate Mansone fece costruire sul monte Asprano un castello che prese nome di Roccasecca vista la…
Scopri di più
Rocca d'Arce

Rocca d’Arce

Rocca d'Arce ha origini antichissime. Abitata sin dall'età del ferro, come testimoniano i ritrovamenti archeologici, nel periodo preromano sul suo scoglio montuoso viene costruita una fortezza, protetta da blocchi megalitici: la “Arx Volscorum“. Con questa viene oggi identificata l' “oppidum” volsco dell'antica Fregellae, distrutto dai Sanniti. In una posizione insostituibile,…
Scopri di più

Ripi

Dall'altura del suo colle “ameno” (citiamo una lirica di G.B. Marino: “non lungi assai dagli Ernici confini / s'erge fra gli altri colli, un colle ameno…” ), Ripi in provincia di Frosinone si adagia tranquilla e riposante a godersi il panorama dei Monti Ernici e Lepini. Il paese infatti è…
Scopri di più
Posta Fibreno

Posta Fibreno

Il paese di Posta Fibreno si sviluppa sull'alto di un costone, da cui si apre un meraviglioso panorama sul bacino sottostante. Deve il suo nome al fatto che, trovandosi a metà strada tra Roma e Napoli, era il luogo di cambio dei cavalli utilizzati per recapitare la posta. Per proteggere…
Scopri di più
Pontecorvo

Pontecorvo

Pontecorvo deve il suo nome al “pons curvus” sul fiume Liri, ma forse anche al simbolo benedettino del corvo, nel periodo di soggezione a Montecassino. Ipotesi, quest'ultima, avvalorata dal civico stemma raffigurante un ponte curvo sormontato da un corvo. Le origini della città risalgono al IX sec., quando il gastaldo…
Scopri di più
Pofi

Pofi

Se volete un quadro geografico completo della Ciociaria, recatevi a Pofi. Sulla sommità della collina, ove sorge il centro abitato, si gode una visuale a 360 gradi dell'intera regione, e oltre: da Nord, e proseguendo in senso orario, lo sguardo arriva fino alla campagna romana per passare alle montagne dell'Abruzzo…
Scopri di più

Pignataro Interamna

Il nome Pignataro Interamna deriva dalle numerose piante di pino (Pignataro) sparse sul territorio e dalla sua posizione tra due fiumi (Inter Amnes). Fondata nel 312 a.C. dai Romani, ha subìto nel tempo saccheggi e devastazioni, la più grave delle quali il terribile terremoto del 1915. Da addebitare a tali…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni