“La ragazza perduta”

"The Lost Girl" (1920) è l'opera in cui lo scrittore inglese Lawrence descrive il percorso affascinante nei luoghi visitati nella Valle di Comino, durante la sua permanenza in Italia. Gli ultimi tre capitoli del romanzo infatti sono dedicati, in particolare, alla descrizione dei paesi di Picinisco, Villa Latina e Atina.…
Scopri di più

Casa Lawrence

Casa Lawrence fu costruita nei primi anni del ‘900 nella contrada Serre da Orazio Cervi. Emigrato in inghilterra a soli sedici anni, il giovane lavorò prima come artista di strada e poi come modello per pittori e scultori. Tra questi, Sir Hamo Thornycroft col quale stabilì una solida amicizia. Questo…
Scopri di più

D.H. Lawrence

NATO A: Eastwood, l'11 settembre 1885 da Arthur John Lawrence e Lydia Beardsall CHI ERA: Scrittore VITA: Frequentò la High School a Nottingham, in seguito iniziò a lavorare ma fu costretto a smettere per una polmonite. Iniziò, quindi, il tirocinio come maestro  nella British School a Eastwood. Ottenuto il diploma…
Scopri di più

Gli Pallocchi cull’Erua (ric. Ferentino)

Su passunu alla sutuccia du libbru du farina du ciglianu i su mettù drentu a ‘na tiana. ‘Ntantu mitti a ullì l'acqua pu coci l'erua (tanni, brocculi, foglia, chiacchioli, cappucci). Prima da ittà l'erua agli pignatu cu vollu, togli mesu suregli du chell'acqua i ammassi la farina roscia cu ‘na…
Scopri di più

Ferentino – Palazzo dei Cavalieri Gaudenti

Attiguo e contemporaneo all’omonima chiesa è il Palazzo dei Cavalieri Gaudenti che, attualmente, su Via Consolare presenta 4 arconi murati con arcate ogivali ed una cornice marcapiano su cui poggiano 3 bifore. Detto Palazzo era la residenza di frati cavalieri, detti Gaudenti, il cui ordine fu istituito da Papa Urbano…
Scopri di più

Ferentino, Palazzo di Innocenzo III

Attiguo al Palazzo dei Cavalieri Gaudenti, salendo verso l’Acropoli, si incontra il Palazzo Gentilizio di Innocenzo III (1198-1216), tutore dell’Imperatore di Svevia Federico II. Detto palazzo fu sede di riposo o abituale dimora estiva, come Viterbo e Orvieto, di Innocenzo III, grande uomo di potere che mascherò i propri intenti…
Scopri di più
Mercato Romano Ferentino

Mercato Romano a Ferentino

Il Mercato Romano a Ferentino risale all’epoca sillana (fine II ed inizio I sec. a.C) ed è costituito da un ambiente rettangolare voltato: sulla destra si aprono 5 aule voltate a botte in opera cementizia con il paramento in opus incertum. Ciascun vano è illuminato da 2 finestrelle strombate. L’arcone…
Scopri di più
Teatro Romano Ferentino

Teatro Romano a Ferentino

Il merito di uno studio approfondito relativo al Teatro Romano spetta al Bartoli che nel 1923, in una lettera al sindaco di Ferentino, rievoca l’inatteso risultato di prolungate indagini archeologiche condotte sul sito. Tra Via Antiche Terme e Via delle Torri di Porta Sanguinaria sono, infatti, visibili i resti di…
Scopri di più

Ferentino, Cornelia Salonina

Cornelia Salonina (m. 268, Milano) fu una Augusta, moglie dell'imperatore romano Gallieno e madre di Cornelio Valeriano, Cornelio Salonino e Ignazio Mariniano Molte monete vennero coniate a nome di Salonina. Nelle emissioni numismatiche in latino, il suo nome è riportato come Cornelia Salonina; nella numismatica in greco, sono invece presenti…
Scopri di più

Ferentino, Flavia Domitilla Maggiore

Flavia Domitilla Maggiore (m. 69) fu la moglie dell'Imperatore romano Vespasiano (Tito Flavio Vespasiano). Figlia di Flavio Liberale, un questore, sposò prima un africano appartenente all'ordine equestre e poi, nel 38, il futuro imperatore. Diede alla luce Flavia Domitilla Minore, Tito e Domiziano, ma morì prima che Vespasiano assumesse il…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni