Chiesa San Valentino a Ferentino

Chiesa di San Valentino a Ferentino

La chiesa di San Valentino a Ferentino (Fr) viene menzionata per la prima volta in un documento del 1061 che ne sancisce l'appartenenza all'Abbazia di Montecassino. L' Oratorio dei Santi Filippo e Giacomo, che costituisce, verso oriente, l'abside della chiesa e che risponde a Via Consolare, viene menzionato dai documenti…
Scopri di più
Chiesa di Sant'Agata Ferentino

Chiesa di Sant’Agata a Ferentino

La Chiesa di Sant'Agata a Ferentino sorge nei pressi della porta omonima. L'attuale chiesa è stata ricostruita sulle rovine di una antichissima chiesa medioevale che custodì in diversi tempi le reliquie di Sant'Ambrogio martire e di S. Celestino V papa. Vi sono particolarmente venerate una bellissima immagine del Crocefisso, opera…
Scopri di più

Museo-Laboratorio della zampogna

Nel cuore più antico e pittoresco di Villa Latina, un museo nato dall'esigenza di presentare e promuovere l'antica tradizione della zampogna, elemento identificativo del luogo e dei suoi fieri abitanti. Il museo si pone come uno spazio attivo, oltre che di memoria e di informazione, anche di laboratorio didattico per…
Scopri di più

Anagni, la corsa dell’anello

La corsa dell'anello, che si svolge in occasione della Festa di S. Magno, patrono di Anagni, richiama la tradizione medievale, che vedeva protagoniste le contrade. Si inizia con sfilate di costumi storici, evocative anche di personaggi che hanno fatto la storia e fortemente caratterizzato il loro tempo. Le sfilate si…
Scopri di più

Anagni, il Palio

Il Palio di S. Magno, sancito da un voto solenne dell'877, si è sempre svolto ad agosto in occasione delle feste dell'Assunta e del Santo Patrono. Era articolato in più gare, con asini, tori o cavalli. In una di queste, i cavalieri dovevano cimentarsi con una gara di destrezza, in…
Scopri di più

Anagni, le contrade

Le contrade medievali o "regiones" hanno subito alcune variazioni nel tempo a seconda della crescita o calo demografico della città. Ogni contrada portava un rappresentante al Comune, poi c'erano i borghi esterni. Anagni medievale aveva 9 contrade e 9 ufficiali che le rappresentavano nell'amministrazione civica. Ognuna aveva possedimenti propri, era…
Scopri di più

La Zampogna

La costruzione della zampogna costituiva di solito un mestiere secondario, dove si apprendevano dai maestri più anziani le regole della costruzione, trasmesse oralmente. Questo particolare tipo di liuteria ha conosciuto una specializzazione, verso la costruzione di strumenti più esatti e a volte più grandi, con un più esteso impianto armonico,…
Scopri di più

L’aeroporto di Frosinone su “L’Espresso”

Articolo pubblicato sul settimanale "L'Espresso" del 6 marzo 2008:   "Air force Ciociaria di Gianluca Di Feo Frosinone, porta dell'Afghanistan. Nessuno scherzo: da quando la Nato combatte contro i Talebani la base dell'aeronautica è diventata una palestra preziosa. Gli elicotteristi di mezza Europa vengono ad allenarsi nel Lazio, ospiti del 72mo…
Scopri di più

Guelfo Nalli

Chi era: musicista Nato a: Supino il 13 marzo 1938 – Morto a: City Bell (La Plata) il 16 maggio 1995 Il maestro Guelfo Nalli nacque a Supino, in provincia di Frosinone, il 13 marzo 1938. Emigrò poi in Argentina, dove cominciò i suoi studi con lo zio Armando Nalli. Nel 1954…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni