Non categorizzato

Alatri, festa patronale

Mercoledì 26 marzo 2008 ad Alatri, in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono S.Sisto, grande spettacolo musicale con la partecipazione di alcune star italiane di fama internazionale: Francesco Baccini, cantautore genovese, vincitore con "Sotto questo sole" del Festivalbar 1990 e Giusebbe Povia, autore del famosissimo brano "I bambini fanno oh"…
Scopri di più

“La ragazza perduta”

"The Lost Girl" (1920) è l'opera in cui lo scrittore inglese Lawrence descrive il percorso affascinante nei luoghi visitati nella Valle di Comino, durante la sua permanenza in Italia. Gli ultimi tre capitoli del romanzo infatti sono dedicati, in particolare, alla descrizione dei paesi di Picinisco, Villa Latina e Atina.…
Scopri di più

Casa Lawrence

Casa Lawrence fu costruita nei primi anni del ‘900 nella contrada Serre da Orazio Cervi. Emigrato in inghilterra a soli sedici anni, il giovane lavorò prima come artista di strada e poi come modello per pittori e scultori. Tra questi, Sir Hamo Thornycroft col quale stabilì una solida amicizia. Questo…
Scopri di più

D.H. Lawrence

NATO A: Eastwood, l'11 settembre 1885 da Arthur John Lawrence e Lydia Beardsall CHI ERA: Scrittore VITA: Frequentò la High School a Nottingham, in seguito iniziò a lavorare ma fu costretto a smettere per una polmonite. Iniziò, quindi, il tirocinio come maestro  nella British School a Eastwood. Ottenuto il diploma…
Scopri di più

Ferentino, Cornelia Salonina

Cornelia Salonina (m. 268, Milano) fu una Augusta, moglie dell'imperatore romano Gallieno e madre di Cornelio Valeriano, Cornelio Salonino e Ignazio Mariniano Molte monete vennero coniate a nome di Salonina. Nelle emissioni numismatiche in latino, il suo nome è riportato come Cornelia Salonina; nella numismatica in greco, sono invece presenti…
Scopri di più

Ferentino, Flavia Domitilla Maggiore

Flavia Domitilla Maggiore (m. 69) fu la moglie dell'Imperatore romano Vespasiano (Tito Flavio Vespasiano). Figlia di Flavio Liberale, un questore, sposò prima un africano appartenente all'ordine equestre e poi, nel 38, il futuro imperatore. Diede alla luce Flavia Domitilla Minore, Tito e Domiziano, ma morì prima che Vespasiano assumesse il…
Scopri di più

Museo-Laboratorio della zampogna

Nel cuore più antico e pittoresco di Villa Latina, un museo nato dall'esigenza di presentare e promuovere l'antica tradizione della zampogna, elemento identificativo del luogo e dei suoi fieri abitanti. Il museo si pone come uno spazio attivo, oltre che di memoria e di informazione, anche di laboratorio didattico per…
Scopri di più

Anagni, la corsa dell’anello

La corsa dell'anello, che si svolge in occasione della Festa di S. Magno, patrono di Anagni, richiama la tradizione medievale, che vedeva protagoniste le contrade. Si inizia con sfilate di costumi storici, evocative anche di personaggi che hanno fatto la storia e fortemente caratterizzato il loro tempo. Le sfilate si…
Scopri di più

Anagni, il Palio

Il Palio di S. Magno, sancito da un voto solenne dell'877, si è sempre svolto ad agosto in occasione delle feste dell'Assunta e del Santo Patrono. Era articolato in più gare, con asini, tori o cavalli. In una di queste, i cavalieri dovevano cimentarsi con una gara di destrezza, in…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni